Questo dipinto è anche noto come Viaggio a Citera e Pellegrinaggio sull'isola di Citera. L'opera raffiguira una "fête galante”, una celebrazione amorosa o una cerimonia cui prese parte l'aristocrazia francese durante la Régence, dopo la morte di Luigi XIV, che è generalmente ritenuta un periodo di dissipazione e piacere e di pace, dopo gli oscuri ultimi anni del regno precedente. L'opera celebra l'amore, con molti amorini in volo attorno alla coppia e che li spingono vicini l'un l'altro, ma anche la statua di Venere. Nel mondo antico Citera, una delle isole greche, era considerata il luogo nativo di Venere.




Pellegrinaggio a Citera
olio su tela • 129 x 194 cm