La Sirena by Edvard Munch - 1896 - 100 x 315 cm La Sirena by Edvard Munch - 1896 - 100 x 315 cm

La Sirena

olio su tela • 100 x 315 cm
  • Edvard Munch - 12 dicembre 1863 - 23 gennaio 1944 Edvard Munch 1896

Esattamente 152 anni fa, nacque Edvard Munch. L'artista ha raggiunto una duratura fama per i suoi dipinti e le sue stampe – tra tutti il più famoso è L’urlo- che esprimono l'isolamento e le ansie della condizione moderna.

La sirena è poco conosciuto al di fuori di una ristretta cerchia di esperti perché raramente è stato esposto in musei o gallerie. L'industriale e collezionista norvegese Axel Heiberg commissionò questo dipinto a Munch nel 1896, quando l'artista viveva a Parigi, ne stava assorbendo la vita intellettuale e stava espandendo il suo lavoro di stampatore. Come altri artisti d'avanguardia associati allo stile simbolista internazionale, Munch era interessato a descrivere le emozioni e le paure della psiche umana. I temi della metamorfosi, dell’ansia e del desiderio permeano questo murale di grandi dimensioni, progettato per essere esposto sotto le travi inclinate di una grande sala nella casa di Heiberg a Lysaker, in Norvegia.

Il dipinto mostra una sirena seducente che indugia in una baia illuminata dalla luna, apparentemente in procinto di trasformarsi in una donna. Ricorda i miti delle sirene norvegesi, che le descrivono come esseri malinconici che amano gli umani, ma non possono vivere a loro agio sulla terra. Munch fu probabilmente influenzato da queste storie tradizionali e da La donna del mare, un'opera teatrale del grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen che si apre con la scena di un artista che dipinge una sirena nell'acqua salmastra della riva. Originariamente, questo dipinto era trapezoidale, ma non sono riuscito a trovare un'immagine corretta. Spero che ci perdonerete, perché oggi vi presentiamo solo un dettaglio (ma il più importante!) dell’opera.