La Torre di Babele è il soggetto di tre diversi dipinti di Pieter Bruegel il Vecchio. Il primo, una miniatura dipinta su avorio, fu eseguito quando Bruegel era a Roma, ma sfortunatamente è andato perduto. I due dipinti rimasti raffigurano la costruzione della Torre di Babele, che, secondo il Libro della Genesi, era un edificio costruito dal genere umano uniforme e monolingue come segno della sua conquista e per evitare che si disperdesse: 'Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra.»' La storia della Torre di Babele è interpretata come un esempio di orgoglio punito. Non c'è dubbio in merito a cosa Bruegel voleva che il suo dipinto illustrasse.




La Torre di Babele
olio su tavola • 74.5 x 60 cm