Tondo Doni by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - circa 1507 - 120 cm di diametro  Tondo Doni by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - circa 1507 - 120 cm di diametro

Tondo Doni

Olio e tempera su tela • 120 cm di diametro
  • Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 6 marzo 1475 - 18 febbraio 1564 Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni circa 1507

Il Tondo Doni o la Madonna Doni, talvolta chiamato La Sacra Famiglia è l'unica pittura su tavola compiuta di un Michelangelo maturo che ci è pervenuta. Ora conservata agli Uffizi a Firenze, in Italia, e ancora nella sua cornice originale, l'opera è stata probabilmente commissionata da Agnolo Doni per commemorare il suo matrimonio con Maddalena Strozzi, la figlia di una potente famiglia Toscana. Il dipinto è a forma di tondo, con una cornice rotonda, forma che è frequentemente associata, durante il Rinascimento, ad idee domestiche. Le figure di Maria, Giuseppe e il Bambino sono raggruppate in un singolo volume in cui la rotazione della Madonna dà alla composizione un movimento a spirale che sarà in seguito utilizzato da molti artisti. Sullo sfondo, un gruppo di giovani nudi fa venire in mente un tema classico, simbolizzando l'umanità pagana ancora ignara della dottrina Cristiana. È anche interessante notare la bellissima cornice di legno intarsiato progettata da Michelangelo stesso. Da un punto di vista artistico, il Tondo Doni ha gettato le basi del cosiddetto Manierismo, lo stile pittorico che prediligeva pose bizzarre e innaturali e colori iridescenti alla pittura composta del XV secolo. Il Tondo Doni è dunque un'opera d'arte molto importante perché è uno dei pochi esempi di dipinti di Michelangelo, assieme ai magnifici affreschi nella Cappella Sistina del Vaticano. Oggi dedichiamo questo pezzo agli amministratori della pagina Facebook “Michelangelo”. Grazie per il vostro aiuto :)