Conosciuto anche come Lo stupro, questo dipinto ha rappresentato un rompicapo per gli storici dell'arte fin dalla sua realizzazione. Nel periodo in cui fu dipinto, Degas era conosciuto per i dipinti storici o con qualche influenza letteraria, ma niente del genere può essere collegato a Interno. L'idea più accettata è che il quadro si ispiri a una scena del romanzo Therese Raquin di Emile Zola, pubblicato nel 1867. È considerata una delle composizioni più drammatiche e teatrali di Degas, con elementi posizionati nella stanza quasi come oggetti di scena, e la rappresentazione dei protagonisti in chiave teatrale, da palcoscenico.




Interno (Lo stupro)
grisaglia • 81.28 x 114.3 cm