L'incubo by Henry Fuseli - 1781 - 101.6 cm × 127 cm  L'incubo by Henry Fuseli - 1781 - 101.6 cm × 127 cm

L'incubo

olio su tela • 101.6 cm × 127 cm
  • Henry Fuseli - 7 febbraio 1741 - 17 aprile 1825 Henry Fuseli 1781

Questo dipinto è stato analizzato in numerosi modi, riferendosi al suo avvio del movimento gotico nell'arte ma anche per il suo significato in riferimento alla sua vita e alla sua relazione con i Godwins, inclusa Mary Shelley. Quando questo dipinto fu esposto per la prima volta, la pittura doveva rappresentare soggetti storici, edificanti ed eroici, paesaggi pittoreschi, ritratti aristocratici lusinghieri (oppure, in altre parole, pastorali). Però i dipinti di Fuseli suggerivano strani poteri che noi non possiamo né completamente capire né controllare. Le interpretazioni de L'incubo si sono ampiamente modificate. La tela sembra rappresentare contemporaneamente una donna che sogna e il contenuto del suo incubo. Il demone e la testa del cavallo si riferiscono alla credenza e al folklore contemporanei riguardanti gli incubi ma gli sono stati assegnati significati piú specifici da alcuni teorici. I critici contemporanei sono rimasti spiazzati dall'aperta sessualità del dipinto, il quale é stato interpretato come un anticipatore di idee freudiane sull'inconscio da parte di alcuni accademici. Per osservatori contemporanei, L'incubo invocava la relazione del demone e del cavallo con gli incubi. L'opera fu probabilmente ispirata dai sogni lucidi di Fuseli e dei suoi contemporanei, che pensavano che queste esperienze fossero legate alle credenze folcloristiche come i racconti germanici sui demoni e sulle streghe che si impossessavano delle persone che dormivano sole. In questi racconti, gli uomini erano visitati da cavalli o vecchie streghe, dando nascita a termini quali ''hag-riding'' e ''mare-riding'', e si pensava che le donne fossero coinvolte in atti sessuali con il diavolo. Tuttavia, l'etimologia della parola ''incubo'' (nightmare) non si collega ai cavalli. Piuttosto, la parola deriva da mara, un termine della mitologia scandinava che si riferisce ad uno spirito mandato per tormentare o soffocare coloro che dormono. L'antico significato di ''incubo'' (nightmare) includeva la sensazione di un peso sul petto, combinato con la paralisi del sonno, dispnea, o un senso di timore. Il dipinto incorpora una serie di immagini associate a queste idee, rappresentando la testa di una giumenta e un demone accovacciato sopra la donna.