Vi mostriamo quest'opera d'arte grazie alla Galleria d'Arte Nazionale della Danimarca. Grazie :) !!
Nonostante il notevole sforzo nella comprensione, nessuno ha ancora fornito un'interpretazione davvero soddisfacente del significato nascosto di questa incisione su ferro. Gli studiosi hanno cercato invano una fonte letteraria nella mitologia classica e nelle leggende germaniche. Essa raffigura un cavaliere nudo, la sua capigliatura e la barba selvatiche e trascurate, il suo aspetto molto somigliante a quello dello stesso Dürer, nel momento in cui sta afferrando una donna ugualmente nuda, dal grosso petto e la sta issando su di una creatura cornuta, simile ad un cavallo, presumibilmente uno di quegli unicorni di cui molti hanno sentito parlare, ma che nessuno ha mai visto. E' un riferimento nascosto a qualcosa di privato? Un anneddoto personale? Ad ogni modo, l'immagine resta ancora incomprensibile, una curiosità irrisolta che sfida le nostre menti e l'immaginazione, obbligando gli osservatori a osservarla piuttosto che meramente guardarla. Allo stato attuale sono conosciute soltanto sei incisioni in ferro appartenenti alla mano di Dürer. Il Gabinetto di Stampe e Disegni possiede le stampe di ognuna di esse, persino di una inusuale alta qualità - stampate prima che vi si formasse la ruggine! Di solito, gli artisti grafici usavano piatti fatti di rame o zinco per le incisioni, ma Dürer scelse di sperimentare piatti di ferro. Ogni volta che realizzava una stampa, il piatto pieno di inchiostro entrava in contatto con un pezzo di carta umida. A volte ciò creava macchie di ruggine che sembravano ombre sulla carta. Per un artista che era così perfezionista come Dürer, ciò era probabilmente una sufficiente ragione per ritornare alle xilografie e alle incisioni su rame.