Questo triplo ritratto dipinto di Sir Anthony van Dyck aveva l'insolita funzione di servire come una specie di disegno per la scultura. Nel 1636 Carlo I inviò il dipinto originale allo scultore Gian Lorenzo Bernini a Roma in modo che potesse aiutare a realizzare un busto di marmo. I tre punti di vista sono stati scelti per consentire allo scultore di creare una somiglianza veramente tridimensionale. La scultura era intesa come regalo papale alla regina Henrietta Maria. Dopo che il busto fu terminato, il dipinto rimase in possesso del Bernini e passò ai suoi discendenti. Fu riportato in Inghilterra nel 1802 ed entrò nella Collezione Reale nel 1822. Il busto stesso ebbe un grande successo con il Re e la Regina. Alla fine fu distrutto da un incendio al Whitehall Palace, a Londra, nel 1698.




Triplo Ritratto di Carlo I
olio su tela • -