Akseli Gallen-Kallela fu una figura di spicco nella pittura moderna e nelle arti figurative in Finlandia. Studiò arte sia a Helsinki sia a Parigi. Al ritorno in Finlandia, rimase affascinato dal testo epico 'Kalevala', una raccolta di antiche poesie che celebravano le origini mitiche della sua patria. Decise di basare la sua arte sull'esplorazione di quese leggende. Entro la metà degli anni Novanta dell'Ottocento, Gallen-Kallela iniziò a incorporare tratti simbolisti nel suo lavoro. I suoi dipinti di paesaggi che datano intorno al 1900 mostrano entrambe le influenze di Gauguin e Monet. Durante il corso della sua carriera di fine secolo, Gallen-Kallela si traghettò dal naturalismo realistico al simbolismo e alla linearità, come è particolarmente evidente nelle sue illustrazioni dipinte di "Kalevala", e in delicati ritratti di soggetti compresi Edvard Munch, Maxim Gorky e il suo amico Jean Sibelius.




Marie Gallén al ponte Kuhmoniemi
olio su legno • 32 x 33 cm