Pallade Atena by Rembrandt van Rijn - 1664-65 - 118 x 91.1 cm Pallade Atena by Rembrandt van Rijn - 1664-65 - 118 x 91.1 cm

Pallade Atena

olio su tela • 118 x 91.1 cm
  • Rembrandt van Rijn - July 15, 1606 - October 4, 1669 Rembrandt van Rijn 1664-65

La Pallade Atena è appartenuta per molti anni al Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona. Ma ha connessioni invisibili con il passato che la legano al museo Hermitage di S.Pietroburgo. Dalla fine del XVIII secolo fino agli anni '30, quest'opera di Rembrandt decorava un muro nella galleria dell'Hermitage. In seguito a una decisione del governo sovietico, la Pallade Atena di Rembrandt fu venduta nel maggio 1930 al magnate del petrolio e famoso collezionista Calouste Gulbenkian (1869-1955). Degli accordi clandestini a Parigi tra Gulbenkian e dei rappresentanti del Gostorg (l'organizzazione commerciale ufficiale dell'Unione sovietica) costrinsero l'Hermitage a cedere diversi gioielli preziosi e opere d'arte all'agenzia commerciale Antikvariat (istituita specificamente per negoziare la vendita e l'esportazione di opere d'arte). La Pallade Atena faceva parte di una spedizione di grande valore che includeva capolavori di Rembrandt, Gerard Terborch, Watteau e Nicolas Lancret, nonchè la statua di Diana cacciatrice di Houdon. Calouste Gulbenkian pagò al governo sovietico un totale di £140'000 per queste opere. Nel primo catalogo manoscritto dell'Hermitage (1773-1785) la tela di Rembrant viene indicata come Pallade Atena, ma non tutti concordano con questo nome. Nell'inventario della Baudouin Collection (1780) la composizione viene chiamata Ritratto di Alessandro con l'armatura di Pallade; si diceva che Atena proteggesse Alessandro Magno. Nella letteratura successiva il dipinto venne chiamato in diversi modi: Marte, Ritratto di Tito Giovane guerriero.