Il dipinto è un primo esempio dell'uso efficace della prospettiva nell'arte rinascimentale, con i partecipanti alla caccia, tra cui persone, cavalli, cani e cervi che scompaiono nella foresta oscura in lontananza. Fu l'ultimo dipinto noto di Uccello prima della sua morte nel 1475. Probabilmente fu dipinto come decorazione murale per la casa di un mecenate sofisticato e ricco. È un dipinto altamente originale sia come paesaggio notturno sia come composizione brillantemente strutturata. È un sopravvissuto raro e insolito di un dipinto domestico raffigurante un soggetto secolare e contemporaneo. Uccello era uno dei primi praticanti della prospettiva matematica: tracciava una griglia sulla superficie del pannello come guida per il suo progetto, fissando un punto di fuga centrale. I dispositivi delle lance del cacciatore, i rami e i tronchi tagliati, l'area dell'acqua e le dimensioni decrescenti delle figure e degli alberi, creano un senso di profondità e movimento nella scena.




La Caccia nella Foresta
Olio su legno • 65 cm × 165 cm