San Giorgio fu spesso soggetto dell'arte rinascimentale, ma questo dipinto è speciale: l'eroe e il drago sconfitto sono appena visibili, coperti dalla fitta foresta. Prima del XVI secolo, gli elementi del paesaggio nei dipinti europei erano invariabilmente secondari rispetto alle figure che costituivano il soggetto principale. Il pittore tedesco Albrecht Altdorfer (1480-1538 ca.) si avvicinò all'idea che la foresta stessa potesse essere degna di rappresentare il punto focale e in grado di esprimere un significato a sé stante.


San Giorgio nella foresta mentre combatte il drago
olio su legno • 22.5 × 28.2 cm