David by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 1501–04 - 4,34 x 517 m Accademia di Belle Arti di Firenze David by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 1501–04 - 4,34 x 517 m Accademia di Belle Arti di Firenze

David

Scultura in marmo • 4,34 x 517 m
  • Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 6 marzo 1475 - 18 febbraio 1564 Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni 1501–04

Dai feedback che ci avete dato nell'ultimo sondaggio sappiamo che ciò che manca in DailyArt sono le sculture. Quindi, eccoci qui, iniziamo con il classico David di Michelangelo. Per Michelangelo il David è stato un elemento determinante nella sua carriera artistica. Aveva solo ventisei anni quando vinse la commissione per il David. Cominciò a lavorare lunedì 13 settembre 1501 e ci vollero due anni per trasformare il blocco di marmo nell'immagine iconica che oggi conosciamo e ammiriamo. Poiché la statua doveva essere collocata in una posizione elevata sulla chiesa, doveva anche essere abbastanza grande da essere vista dal basso. Il David che ci viene presentato qui è un uomo nudo con un fisico molto muscoloso. Le vene sono visibili sulle braccia e sulle mani nell’atto di stringere le pietre da una parte e la fionda dall'altra. Le mani e la testa sembrano essere sproporzionatamente grandi per il corpo, forse perché erano considerate visivamente più importanti per gli spettatori che avrebbero visto la statua in alto, fuori della cattedrale. Inoltre, la gamba sinistra, che si trova a cavallo della base rocciosa su cui poggia, appare troppo lunga rispetto al corpo. Ciò accentua la linea della gamba in quanto forma una componente essenziale nella posa di contrapposto del David. Il peso della figura è posto sulla gamba destra mentre la sinistra è a riposo. Per questo motivo, i fianchi sono spostati con un lato più in alto dell'altro. A sua volta, ciò ha fatto sì che la colonna vertebrale e il tronco si curvassero leggermente e che la spalla destra fosse leggermente più bassa della sinistra.