Ritratto di un uomo by Frans Hals - 1630 - 116,7 x 90,2 cm Ritratto di un uomo by Frans Hals - 1630 - 116,7 x 90,2 cm

Ritratto di un uomo

Olio su tela • 116,7 x 90,2 cm
  • Frans Hals - c. 1582 - 26 agosto 1666 Frans Hals 1630

Ritratto di un uomo di Hals colpisce per la semplicità compositiva e l'uniformità dei toni, entrambi aspetti indicativi del progresso stilistico dell’artista attorno al 1630. La figura sembra strabordare dal margine inferiore della tela. Il senso di forte presenza fisica è dovuto all’effetto spirale creato dal gomito sporgente, sulla sinistra dell’osservatore, e dalla mano che stringe un paio di guanti che si estende dal tessuto teso, sulla destra. I guanti tenuti in mano, anziché indossati, indicano un gesto di amicizia, che in questo caso viene offerta allo spettatore. È evidente che Hals dipingeva molto velocemente, impulsivamente e in maniera disinvolta, variando la consistenza del colore sulla tela così che la resa del tessuto creasse un forte contrasto con i tenui tratti del viso. Gli accenti di colore sono molto ridotti. Hals riesce nel far sembrare permanente l’impermanente, e immobile il mobile. Questa illusione è l’equivalente del freeze frame usato nel cinema. Visti tali effetti visivi pirotecnici e tale destrezza tecnica che aumentava con gli anni, non c’è da stupirsi che Hals era così amato in Francia nel XIX secolo da artisti come Edouard Manet e Vincent van Gogh.