Ne “L'arcobaleno”, Inness dispone la natura in modo da permearla di presenza divina. Ha qui creato un forte contrasto atmosferico muovendosi dalla tempesta sulla sinistra al lieto presagio dell'arcobaleno sulla destra. Allo stesso tempo, il bucolico pascolo in primo piano viene accostato ad una non identificata città sullo sfondo. Questo contrasto dona all'immagine una forte carica emotiva. A partire dal 1875 Inness iniziò ad inserire una striscia grigia lungo la linea dell'orizzonte, che sfumava la convergenza di cielo e terra. Continuò ad usare questa tecnica fino agli anni '80 dell'Ottocento. L'arcobaleno appartiene alla drammatica serie di scene di tempesta che Iness realizzò verso la fine degli anni '70 dell'Ottocento.




L'arcobaleno
olio su tela • 76 x 114 cm