Nel 1891 Gauguin giunse a Tahiti, un'isola che immaginava fosse un paradiso primitivo. L'artista desiderava "vivere lì in estasi, di calma e di arte". Le sue ristrettezze economiche, le sue idee estetiche e soprattutto la baudelairiana "invitation au voyage" lo spinsero verso questa terra lontana per fuggire dall'"europea lotta per il denaro" per essere "finalmente libero". L'artista reputava questo dipinto importante abbastanza da realizzarne una variante nel 1892, Parau Api, ora esposta nella Staatliche Kunstammlungen Dresden (Collezione d'Arte Statale di Dresda).




Donne di Tahiti sulla spiaggia
Olio su tela • 69 × 91 cm