Valentin fu uno dei maggiori seguaci francesi di Caravaggio e uno degli artisti più rilevanti nella Roma secentesca. I suoi soggetti più frequenti erano scene di svago, con musica, bevute e chiaroveggenza. Sono temi del repertorio caravaggesco, ma dipinti in uno stile diretto e vivido. Questa tela, che mostra un soldato di fortuna mentre canta un madrigale d'amore, è unico nella carriera di Valentin. Forse è emblematico del soprannome che prese a Roma: Amador è la parola spagnola per "rubacuori". Il dipinto apparteneva alla prestigiosa collezione del Cardinale Mazarin, ministro del re Luigi XIV e uno dei grandi collezionisti del XVII secolo.


Suonatore di liuto
Olio su tela • 128,3 x 99,1 cm