Henri de Toulouse-Lautrec era il primogenito di una famiglia aristocratica, ma la vita non fu facile per lui. Aveva molti problemi di salute e, poiché non era in grado di godersi la vita come molti altri uomini della sua età, si dedicò all'arte. Lautrec, che veniva deriso per la sua bassa statura, iniziò ad abusare di alcol e a trascorrere il suo tempo in luoghi socialmente inaccettabili. La vita notturna di Montparnasse e Montmartre era affascinante per lui. Questo dipinto del 1894 mostra cortigiane annoiate e stanche in attesa di clienti nella sala pubblica in 6 Rue de Moulins (noto come La fleur blanche, "il fiore bianco"). Lautrec probabilmente trovò ispirazione per questa opera in Due signore veneziane, del pittore italiano tardo-gotico/rinascimentale Vittore Carpaccio.


Al Salon di Rue des Moulines
olio su tela • 111.5 × 132.5 cm