La culla by Berthe Morisot - 1872 - 92 cm x 63 cm Musée d'Orsay La culla by Berthe Morisot - 1872 - 92 cm x 63 cm Musée d'Orsay

La culla

olio su tela • 92 cm x 63 cm
  • Berthe Morisot - 14 Gennaio 1841 - 2 Marzo 1895 Berthe Morisot 1872

Esattamente 175 anni fa nacque Berthe Morisot, una delle "les trois grandes dames" dell'impressionismo. Nel 1864 espose per la prima volta nello stimato Salon de Paris. Promosso dal governo e giudicato dagli accademici, il Salon era la mostra annuale ufficiale dell'Académie des beaux-arts a Parigi. I suoi lavori vennero selezionati per l’esposizione per sei Saloni di seguito fino a quando, nel 1874, si unì alla prima mostra degli impressionisti "respinti", tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Claude Monet, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, e Alfred Sisley. Era sposata con Eugène Manet, fratello del suo amico e collega Édouard Manet. Le opere di Morisot erano quasi sempre di piccole dimensioni. Lavorò con colori ad olio, acquerelli e pastelli e disegnò su vari supporti. Intorno al 1880 iniziò a dipingere su tele non modellate - una tecnica sperimentata anche da Manet e Eva Gonzales, all'epoca - e le sue pennellate divennero più sciolte. Nel 1888-89, i suoi colpi di pennello passarono da tratti brevi e rapidi a tratti lunghi e sinuosi che definiscono la forma. I bordi esterni dei suoi dipinti erano spesso lasciati incompiuti, lasciando trasparire la tela, aumentando così il senso di spontaneità. Dopo il 1885, operò principalmente con disegni preliminari prima di lavorare sui dipinti ad olio. Morisot crea un senso di spazio e profondità attraverso l'uso del colore. Sebbene la sua gamma di colori fosse piuttosto limitata, i suoi compagni impressionisti la consideravano una "virtuosa colorista". Solitamente faceva un uso esteso del bianco, puro o mescolato con altri colori. Morisot dipinse ciò che viveva ogni giorno. I suoi quadri riflettono le restrizioni culturali del XIX secolo tipiche della sua classe e del suo genere. Evitò le scene urbane e di strada e raramente dipinse figure nude. Come la sua collega impressionista Mary Cassatt, si concentrò sulla vita domestica e sui ritratti in cui poteva usare familiari e amici personali come modelli, tra cui la figlia Julie. Prima del 1860, Morisot dipinse soggetti in linea con la scuola di Barbizon prima di dedicarsi a scene di femminilità contemporanea. Dipinti come quello di oggi, in cui descrisse le tendenze del suo tempo per quanto riguarda i mobili per l'infanzia, riflettono la sua sensibilità per la moda e la pubblicità, due elementi che sarebbero stati evidenti al pubblico femminile. Le sue opere comprendono anche paesaggi, ritratti, ambientazioni in giardino e scene di canottaggio. Più tardi nella sua carriera Morisot lavorò su temi maggiormente ambiziosi, come i nudi. In linea con questo nuovo interesse, iniziò anche a concentrarsi in maggiore misura sui disegni preliminari, completando molti puntesecche, carboncini e disegni a matita colorati.

Dal 2012 presentiamo ogni giorno una nuova opera a più di 300.000 persone in tutto il mondo. Ora chiediamo il vostro aiuto: vogliamo creare una nuova versione di DailyArt, ma abbiamo bisogno di $ 15000 per realizzarlo. In questo sito Web troverete i dettagli per aiutarci con una donazione: http://support.getdailyart.com. Grazie!