Buongiorno, oggi è il primo compleanno di DailyArt! Grazie per averci seguito, sostenuto e fatto pubblicità. Cerchiamo di fare del nostro meglio per condividere con voi il nostro amore per l'arte. Ancora una volta, grazie! Per il nostro primo compleanno, parliamo di... Inferno.
Si tratta della prima parte del poema epico del XIV secolo scritto da Dante Alighieri La Divina Commedia seguito dal Purgatorio e dal Paradiso. E' un'allegoria del viaggio di Dante all'inferno guidato dal poeta romano Virgilio. Nel poema, l'inferno è raffigurato in nove gironi di sofferenza situati dentro alla Terra. Simbolicamente, La Divina Commedia rappresenta il viaggio dell'anima verso Dio dove l'inferno rappresenta il riconoscimento ed il ripudio del peccato. Dante passa attraverso la porta dell'inferno, sopra alla quale si staglia l'epigrafe che contiene nella nona (e finale) riga la famosa frase: "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate", sapete com'é—una volta entrati nel mondo dell'arte, non potrete lasciarlo per molto tempo.