Madonna del Coniglio by Tiziano Vecellio - c. 1530 - 71 cm × 85 cm Musée du Louvre Madonna del Coniglio by Tiziano Vecellio - c. 1530 - 71 cm × 85 cm Musée du Louvre

Madonna del Coniglio

olio su tela • 71 cm × 85 cm
  • Tiziano Vecellio - c. 1488/1490 - 27 Agosto, 1576 Tiziano Vecellio c. 1530

Questo dipinto si chiama così a causa del coniglio bianco tenuto da Maria nella sua mano sinistra. Il coniglio è un simbolo di fertilità e - a causa della sua bianchezza - della purezza di Maria e del mistero dell'Incarnazione. E' anche un simbolo della sua verginità poiché i conigli femmine e le leprotte possono concepire una seconda cucciolata di piccoli mentre ne aspettano già una prima, così da sembrare di poter far nascere senza essere davvero incinte. La seconda donna raffigurata qui è Caterina, vestita come una dama d'onore e dipinta con il suo tradizionale attributo della ruota rotta ai suoi piedi. Le due donne sono sedute in un prato accanto ad un cesto di mele, che rappresentano il peccato originale, e a dell'uva, che simboleggia l'Eucarestia e la redenzione dai peccati. Sullo sfondo un pastore rimane a guardare -  un motivo ripreso da Giorgione.