San Giorgio a cavallo è stato l'ultimo lavoro di Dürer prima che partisse precipitosamente per un secondo viaggio a Venezia per sfuggire alla Grande Peste. Questa incisione era probabilmente quasi completa; la data 1505 era già stata incisa sulla lastra anche se fu in seguito corretta al 1508. Lo sfondo è deliberatamente ridotto di dimensioni per questioni di contrasto e qualsivoglia accenno di paesaggio è omesso. In questa incisione Dürer cercò di combinare la monumentalità della sua opera Il grande cavallo con l'eleganza di un'altra opera, Il piccolo cavallo. Visti di spalle, i due soggetti di inusuale stazza danno una sensazione di attesa prima che il santo guerriero si butti a difendere la propria fede. Questa scena è stata usata anche nella pala d'altare di Ober St. Veit, che fu completata nella bottega di Dürer durante il suo viaggio in Italia.




San Giorgio a cavallo
Incisione • 12 x 9.3 cm