Clara il rinoceronte (1738-14 aprile 1758) fu una femmina di rinoceronte indiano diventata famosa grazie a un tour di 17 anni attraverso l'Europa a metà del '700. Arrivò in Europa a Rotterdam nel 1741, diventando così il quinto rinoceronte vivente a essere visto nel continente in tempi moderni, dall'epoca del rinoceronte di Dürer nel 1515. Dopo alcune tappe in Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Francia, Italia, Boemia e Danimarca, morì a Londra. Nel 1748 visitò la Francia; in dicembre era a Reims, e nel gennaio 1749 fu ricevuta dal re Luigi XV allo zoo reale di Versailles. Trascorse cinque mesi a Parigi e diventò una leggenda: furono scritte lettere, poesie e canzoni su di lei, e nacquero delle parrucche à la rhinocéros. Clara venne esaminata dal naturalista Buffon, Jean-Baptiste Oudry ne dipinse un ritratto a grandezza naturale, e nel 1751 la marina francese chiamò una nave Rhinocéros in suo onore. Nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert venne inserito un disegno basato sul quadro di Oudry, così come nell'Histoire naturelle, générale et particulière di Buffon.




Clara il rinoceronte
olio su tela • 310 x 456 cm