Il dipinto raffigura un contadino e sua figlia zitella l'uno accanto all'altra. I due personaggi furono modellati a partire dalla sorella dell'artista e dal loro dentista. Il duo rappresenta i ruoli tradizionali dell'uomo e della donna, con il forcone a simboleggiare l'arduo lavoro e i fiori sulla spalla destra della donna a suggerire il lavoro domestico. Il ritratto fu dipinto nel 1930, nel periodo della Grande Depressione e la composizione dell'opera accenna al momento significativo. Durante tale difficile periodo, molti agricoltori furono sfrattati dalle loro fattorie, senza nessuna possibilità tranne quella di spostarsi in città in cerca di lavoro. Questa è una delle interpretazioni del motivo per cui i personaggi appaiono così afflitti.




Gotico americano
olio su legno • 78 × 65.3 cm