Il pittore ungherese Szinyei era seriamente incuriosito da innovazioni tecniche - durante i suoi anni accademici provò persino a costruire un aeroplano. Quindi, quando suo cognato lo invitò su un viaggio in mongolfiera, fu immediatamente elettrizzato. Si sarebbe unito volentieri a lui, poiché un uomo che vola nel cielo non ha bisogno di essere interessato agli affari insignificanti dei suoi compagni formicolanti sulla terra.
Il dirigibile galleggiante, il superamento della gravità, diventarono un simbolo che rappresentava la libertà di pensiero e la creatività umana. Il 1887 era un anno difficile per l'artista, e i suoi problemi culminarono in un divorzio. Per i prossimi pochi anni, si concentrò sulla crescia di suo figlio Félix, che rimase con lui. Quando Félix lasciò casa, i suoi amici lo incoraggiamo ad iniziare a dipingere di nuovo. Per il resto della sua vita dipinse incessantemente, sebbene era ancora molto critico su se stesso e produsse meno dipinti rispetto agli anni passati.