Per tutta la sua vita Dürer fu affascinato dall'idea che la forma umana perfetta corrispondesse ad un sistema di proporzioni e misure, e che poteva essere generata usando questo sistema. Nell'ultima parte della sua vita scrisse una serie di libri nei quali codificava queste sue teorie. La fascinazione di Dürer per questa forma ideale è evidente in Adamo ed Eva. Il primo uomo e la prima donna sono mostrati qui in pose idealizzate, quasi simmetriche, entrambi con il peso su una gamba e l'altra flessa, ed entrambi con un braccio leggermente sollevato all'altezza del gomito e leggermente discostato dal corpo. La figura di Adamo ricorda quella dell'ellenistico Apollo Belvedere, rinvenuto durante degli scavi archeologici in Italia verso la fine del XV secolo.




Adamo ed Eva
disegno •