Nel 1924, Paul Klee trascorse la sua estate in vacanza in Sicilia, traendone ispirazione per i soggetti di numerosi acquerelli che catturassero la luce, il colore e l'atmosfera di quella specifica area geografica e dei suoi personaggi. Questo dipinto è una bonaria caricatura di una donna del Nord, il cui ridicolo cappello la ripara a malapena dall'intensità del sole mediterraneo. La forma di un cuore sul petto di Frau P. appare frequentemente nei lavori di Klee, rappresentando a volte una bocca, un naso o un torso. Questo elemento fa da ponte tra il mondo organco e inorganico dell'artista, a simbolizzare le forze vitali e prestandosi a una "mediazione tra un cerchio e un rettangolo". Klee nacque in Svizzera nel 1879. Nel 1911, fu coinvolto nel gruppo tedesco espressionista Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Blu), fondato da Wassily Kandinsky e Franz Marc nel 1911. Klee e Kandinsky divennero amici per tutta la vita, e il supporto del pittore più anziano apportò all'artista l'incoraggiamento che tanto gli serviva. Fino ad allora, Klee aveva lavorato in un isolamento relativo, sperimentando con vari stili e mezzi, come caricature e disegni simbolisti e successivamente producendo piccoli lavori su certa, per lopiù in bianco e nero. Il suo lavoro fu anche influenzato dal Cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque, così come dagli astratti e translucidi piani di colore di Robert Delaunay.




Ritratto di Mrs P. nel Sud
ricalco a olio e acquerello su carta • 37.6 × 27.4 cm