Bouguereau era venerato dai suoi contemporanei in qualità di genio accademico. Come possiamo osservare qui, aveva l'abilità di rendere vive le figure sulle tele. Molti critici gli hanno attribuito anche il dono di saper rappresentare la vera anima e spirito della giovinezza. Dagli anni Ottanta dell'Ottocento in poi, l'interesse artistico di Bouguereau si orientò verso la mitologia greco romana, come possiamo osservare nello spirito classico antico dei suoi dipinti. Ragazza italiana che attinge l'acqua, un quadro a olio realizzato verso la fine della sua carriera, è un bell'esempio di questa ultima tendenza. Con l'avanzare della carriera di Bouguereau, i suoi lavori si scontrarono con la sfida dell'Impressionismo. Nonostante questo, i suoi dipinti erano considerati il non plus ultra in fatto di gusto e raffinatezza e andarono a ruba tra gli Americani benestanti fino al 1920, quindici anni dopo la sua morte.




Ragazza italiana che attinge l'acqua
olio su tela • 79 x 119.5 cm