Come poteva un artista, nel periodo barocco, dipingere una donna nuda senza creare scandalo? Dicendo che si trattava di personaggi mitologici o biblici, per esempio. Ed è esattamente quello che fece Peter Paul Rubens: dipinse tre donne nude e le chiamò Le tre Grazie. Queste tre Grazie erano dee romane dello splendore, della gioia e della prosperità. L'artista conservò questo dipinto nella sua collezione personale. Alla sua morte, fu ceduto al Real Alcazar di Madrid e adesso si trova al Museo del Prado, in Spagna.


Le tre Grazie
olio su tela • 221 × 181 cm