Il Barone Francis Delbeke by Jules Schmalzigaug - 1917 - 1,50 x 1,80 m Il Barone Francis Delbeke by Jules Schmalzigaug - 1917 - 1,50 x 1,80 m

Il Barone Francis Delbeke

Olio su tela • 1,50 x 1,80 m
  • Jules Schmalzigaug - 1882/83 - 12 maggio 1917 Jules Schmalzigaug 1917

Il pittore di Anversa Jules Schmalzigaug si è guadagnato un posto nella storia dell'arte come unico pittore belga affine al Futurismo. Schmalzigaug era figlio di un ricco mercante di Anversa. Negli anni della scuola, gli fu diagnosticata la scoliosi, una deformità della colonna spinale e fu mandato in cura in un istituto a Dessau. Là, fu preso sotto l'ala di un pittore paesaggista, Paul Riess, il quale rimase colpito dal talento del giovane per il disegno. Non molto tempo dopo, Schmalzigaug decise di diventare un artista. Studiò per un po' all'Accademia di Anversa, compiendo viaggi in Italia, e si fermò occasionalmente a Bruges per lavoro. Egli giunse inoltre a Parigi, dove conobbe l'avanguardia artistica e cubisti quali Braque, Picasso e il fauve Kees van Dongen. Nel 1912, Schmalzigaug frequentò un seminario di Marinetti, il brioso leader del Futurismo. Nonostante la famiglia lo avesse messo in guardia circa le idee rivoluzionarie di Marinetti, Schmalzigaug decise di vivere in Italia, la culla del Futurismo. Gli artisti di questo movimento volevano catturare l'energia e il dinamismo della frenetica vita moderna. Essi percepivano poesia nelle macchine, nei motori e nella luce elettrica, ed erano affascinati dalla velocità e dal movimento. Ma fu la teoria estetica del Futurismo a stregare Schmalzigaug, nella cui opera potete vedere l'intensità della luce e del colore.