Degas si recava regolarmente all'opera di Parigi, non soltanto come pubblico, ma anche come visitatore del dietro le quinte e dello studio di danza, dove fu introdotto da un amico che suonava in orchestra. Al tempo, l'opera era ancora situata in Rue Le Peletier e non si era ancora trasferita nell'edificio progettato da Garnier, che doveva rimpiazzare la vecchia location. Dagli anni Settanta dell'Ottocento fino alla sua morte, il soggetto preferito di Degas furono le ballerine al lavoro, in prova o in pausa, ed esplorò insancabilmente questo tema con molte variazione della postura e dei gesti. Più che la performance sul palco e i riflettori, erano l'allenamento e le prove a interessarlo. Qui la lezione sta finendo - le allieve sono esauste, stanno facendo stretching, torcendosi per stirare la schiena, aggiustandosi i capelli o i vestiti, un orecchino o un nastro, prestando poca attenzione all'inflessibile insegnante, un ritratto di Jules Perrot, che era davvero un maestro di ballo.




La lezione di danza
olio su tela • 85 × 75 cm