La modella di questo dipinto è Jane Morris, la moglie di William Morris, che spesso posò per Rossetti. Al tempo in cui fu raffigurata, Rossetti era coinvolto in una relazione illecita con Jane. La presenta seduta tra i rami di un sicomoro mentre tiene in mano un rametto di caprifoglio. Questa pianta rampicante dal dolce profumo simboleggiava, nell’età vittoriana, i legami d’amore e Rossetti può averla inclusa qui come sottile riferimento alla relazione fra l’artista e la modella. Rossetti fu anche poeta e una sua poesia connessa al quadro, dallo stesso titolo, termina con: “Ella sogna; finora sul libro dimenticato, scivola dalle mani il fiore dimenticato”. Inizialmente Rossetti non era pienamente soddisfatto del dipinto e apportò diverse modifiche. Scrisse a Morris scusandosi per aver copiato i piedi di un’altra donna nell’immagine. In un precedente dipinto di Morris, intitolato Il Saluto di Beatrice, allo stesso modo utilizzò le mani di un’altra modella nella versione finale. Fu una donna così bella! Ho dimenticato di menzionare che oggi è il compleanno di Rossetti. Nasceva in questo giorno nel 1828 :] Lunga vita ai preraffaelliti!




Sogno ad occhi aperti
Olio su tela • 158,7 x 92,7 cm