È la nostra terza domenica con il Zentrum Paul Klee questo mese :) Sentiamo dalle vostre e-mail e twitter che vi piace molto la collaborazione di questo mese – ne siamo davvero felici :)
Il quadro La belle jardinère, conosciuto anche come Un fantasma borghese, è la messa in scena di un divertimento surreale. La figura schematica composta da linee rosse e blu, ironicamente intitolata da Paul Klee Il bellissimo giardiniere in crinolina che tiene nella mano alzata un mazzo di fiori. Il fantasma borghese appare come un magico fantasma brillante, che evita ogni tentativo di interpretazione. Le linee, che danno al fantasma la sua forma, appaiono come tubi fluorescenti rossi e blu, la cui luce colorata brilla sul terreno brunastro. Lo sfondo marrone è strutturato da vivaci disegni, alcuni dei quali realizzati a matita.
Klee ha ottenuto, con il contrasto delle linee piene e intensamente colorate di La belle jardinière e con lo sfondo dai colori vivaci, un pronunciato effetto spaziale. Questi brillano in modo fluorescente sul materiale irregolare di iuta bianca. Klee realizzò questa figura sulla base del suo disegno a matita “Con i fiori” e con pochi tratti trasformò la donna con i fiori in un misterioso giardiniere. La semplicità con cui usa i mezzi scultorei nei suoi ultimi lavori è un'espressione della grande concentrazione creativa. Il bellissimo giardiniere appare come un fantasma della borghesia. Forse il titolo contiene un riferimento collaterale all'apprezzamento per l’arte da parte dei nazionalsocialisti, che idealizzavano il concetto artistico del XIX secolo per ragioni ideologiche, e che l’autore contrastava con l'arte moderna, che essi consideravano degenerata.