Glauco e Scilla by Joseph Mallord William Turner - 1841 - 78.3 x 77.5 cm Kimbell Art Museum Glauco e Scilla by Joseph Mallord William Turner - 1841 - 78.3 x 77.5 cm Kimbell Art Museum

Glauco e Scilla

olio su tela • 78.3 x 77.5 cm
  • Joseph Mallord William Turner - 1775 - 19 Dicembre 1851 Joseph Mallord William Turner 1841

Joseph Mallord William Turner fu battezzato il 14 maggio 1775 ma la sua data di nascita è sconosciuta. Genericamente si crede nacque tra la fine di aprile e i primi di maggio. Turner stesso affermò d’essere nato il 23 aprile ma non ci sono prove. Siccome oggi è il 23 aprile, festeggiamo con questa bella ma triste storia. J.M.W. Turner dominò la paesaggistica britannica per tutta la prima metà del diciannovesimo secolo, quando i paesaggi ottennero diffuso riconoscimento come maggiore categoria nell’arte moderna. Imitando il suo idolo, il paesaggista storico francese del diciassettesimo secolo Claude Lorrain, Turner cercò di andare oltre le semplici osservazioni della natura includendo nei suoi paesaggi memorabili eventi del passato come lezioni morali. Nonostante ciò, durante tutta la sua vita e anche dopo, i suoi dipinti sono stati ammirati soprattutto per la virtuosa interpretazione degli aspetti naturali e specialmente per i drammatici effetti luminosi. Il modo in cui Turner rappresenta il flusso di luce solare nel Glauco e Scilla, ad esempio, annuncia non solo le audaci pennellate sviluppate dagli Impressionisti francesi alla fine del secolo, ma anche i veli di colore non rappresentativo dei dipinti degli Espressionisti Astratti.

Il dipinto s’indirizza ad un episodio della Metamorfosi di Ovidio, nel quale il dio del mare Glauco spera nei favori della bella ninfa dell’oceano Scilla. Turner la raffigura mentre fugge dalle braccia tese del suo aspirante amante le cui speranze sono infrante dalla gelosa e vendicativa Circe, figlia del sole, innamorata di Glauco. Per spaventare e far scappare Scilla da lui, Circe ha trasformato Glauco in un mostro marino. In seguito trasformerà Scilla in uno scoglio e Turner probabilmente allude a questo attraverso i due ardenti affioramenti nel distante orizzonte.