La Lotta tra Carnevale e Quaresima raffigura un'usuale festa che si teneva nei Paesi Bassi. Sulla sinistra del dipinto vi è una locanda, mentre sul lato destro dell'opera c'è una chiesa. La giustapposizione intende illustrare le due parti della natura umana: il piacere e la castità religiosa, e il contrasto tra esse. Vicino la chiesa siedono dei bambini beneducati. Vicino la locanda ci sono chiassosi ubriaconi. L'uomo grasso nel mezzo del dipinto, con la torta sulla sua testa, è la rappresentazione del "carnevale". L'opera rappresenta un tema diffuso nell'Europa del XVI secolo, la battaglia tra Carnevale e Quaresima, e con il suo umore e la sua arguzia, costituisce una critica satirica al conflitto della Riforma.




La Lotta tra Carnevale e Quaresima
Olio su tavola • 118 x 164,5 cm