Ritratto di Gentildonna nelle Vesti di Lucrezia by Lorenzo Lotto - 1530-32 circa - 96.5 x 110.6 cm Ritratto di Gentildonna nelle Vesti di Lucrezia by Lorenzo Lotto - 1530-32 circa - 96.5 x 110.6 cm

Ritratto di Gentildonna nelle Vesti di Lucrezia

olio su tela • 96.5 x 110.6 cm
  • Lorenzo Lotto - c. 1480 - 1556/57 Lorenzo Lotto 1530-32 circa

Sono tornata ieri da una breve gita a Venezia, e lì ho scoperto un mucchio di dipinti di Lorenzo Lotto. Lotto fu uno dei principali esponenti del Rinascimento veneziano di inizio XVI secolo. I suoi primi lavori sono fortemente influenzati da Giovanni Bellini. Lotto fu attivo in varie parti d'Italia e riuscì ad assorbire nella sua tecnica diverse correnti e stili, dal Realismo lombardo a Raffaello. Era una persona profondamente religiosa, e i suoi quadri divennero nel corso degli anni sempre più spirituali. Lotto preferì lavorare spesso lontano dalla Laguna, dove era stato superato da un irraggiungibile Tiziano che dominava la scena veneziana. Le sue opere sono caratterizzate dall'uso di colori profondi e saturi, il largo uso di ombre e una grande varietà espressiva, che spazia da una mimica quasi caricaturale a visi con espressioni appassionate. È uno degli artisti più individualisti tra i grandi pittori italiani. La donna protagonista di questo ritratto non è mai stata identificata con certezza: si tratta probabilmente di Lucrezia Valieri. Vestita con un abito elaborato e morbido di color arancione e verde, essa invita lo spettatore a volgere l'attenzione al disegno che regge con la mano sinistra. Vi è rappresentata la sua omonima romana, l'eroina Lucrezia, nel momento del suicidio: si accoltella per non dover sopportare la vergogna della violenza sessuale che ha subito dal figlio del Re Tarquinio. La trasparenza del dipinto rivela che Lotto raffigurò inizialmente l'eroina Lucrezia a colori, e non come disegno monocromatico. Il ritratto, oltre a mostrare la bellezza della modella, ne mostra anche la sua virtù morale. Il messaggio è sottolineato dall'iscrizione sul foglio appoggiato sul tavolo, preso da un testo dello storico romano Livio: “Seguendo l'esempio di Lucrezia, nessuna donna vivrà nel disonore”.

A domani!

Zuzanna

Aiutateci e donate, saremo così in grado di rilasciare la nuova versione di DailyArt entro questo autunno: http://support.getdailyart.com