Osan e Mohei by Kitagawa Utamaro - 1798–1799 Osan e Mohei by Kitagawa Utamaro - 1798–1799

Osan e Mohei

Xilografia a colori su carta •
  • Kitagawa Utamaro - ca. 1753 - 31 ottobre 1806 Kitagawa Utamaro 1798–1799

Prima di tutto - Buon San Valentino :)

Oggi vorremmo presentare una stampa giapponese dal Museo Nazionale di Cracovia. Da oggi fino al 3 maggio sarà esposto in: "ONNA - Beauty, Strength, Ecstasy".

Questa è un'altra stampa nella serie di ventuno ritratti di coppie di Utamaro che sono diventate famose - attraverso leggende e letteratura - per il potere della loro reciproca devozione.

I due giovani che guardano il nome "Osan" tatuato sul braccio dell'uomo sono i protagonisti del dramma Koi Hakke Hashiragoyomi (L'almanacco dell'amore) di Chikamatsu Monzaemon. L'opera, che godette di una popolarità duratura, fu oggetto di numerosi adattamenti e col tempo, divenne notevolmente diversa dalla versione originale degli anni 1705-1714.

La premessa iniziale secondo cui Osan e Mohei non erano amanti ma vittime di una sfortunata catena di eventi, sembra avere lasciato spazio alla richiesta di storie d'amore che si concludono violentemente. L'intimità dei personaggi rappresentati da Utamaro è un allontanamento dalla trama originale, in cui il giovane commesso Mohei, fedele al suo datore di lavoro e rispettoso della moglie Osan, si trovò per caso accidentalmente accanto a lei su un letto. Le cose si complicarono ulteriormente quando, oltre alla falsa accusa di adulterio, furono accusati di aver falsificato un assegno e dovettero fuggire. La loro tragedia ha affascinato il pubblico così tanto che sono stati creati tre diversi finali alla storia. Nella versione classica, Osan e Mohei furono arrestati, ma evitarono la punizione grazie alla magnanimità di un certo prete che li portò nel suo monastero; un’altra versione si conclude con l'esecuzione della coppia sfortunata; nel terzo, e ugualmente sanguinoso, finale si suicidarono dopo aver pagato i loro debiti.

testo: Beata Romanowicz