Ragazza con Kimono Rosso by George Hendrik Breitner - 1893-95 - 31 x 39 cm, 61 x 50 cm collezione privata Ragazza con Kimono Rosso by George Hendrik Breitner - 1893-95 - 31 x 39 cm, 61 x 50 cm collezione privata

Ragazza con Kimono Rosso

Stampa gelatinosa argento,olio su tela • 31 x 39 cm, 61 x 50 cm
  • George Hendrik Breitner - 12 settembre 1857 - 5 giugno 1923 George Hendrik Breitner 1893-95

George Hendrik Breitner nacque nel 1857 a Rotterdam, Paesi Bassi. Sin da giovane dimostrò un grande talento nella pittura e studiò presso una Scuola di Arte, dove però fu espulso a causa del suo temperamento brusco. Si trasferì quindi a L'Aia, dove iniziò ad “esplorare” la classe operaia e a produrre schizzi ispirati a questa. Il suo stile seguiva quello che era chiamato Socialismo Reale e si promosse come “peintre du peuple”, pittore del popolo. Nel 1884, durante un viaggio a Parigi, si interessò al movimento del Giapponismo, e cominciò a collezionare incisioni giapponesi e kimono. Nel 1886 si trasferì ad Amsterdam, dove invece imparò varie tecniche di fotografia. Passeggiando per la città, riprese e fotografò la vita di strada e le persone comuni durante il proprio lavoro; iniziò poi ad usare le stesse foto come modelli per i suoi dipinti, non solo riguardanti la vita quotidiana in strada, ma diversi temi.

Spostò la propria macchina fotografica dalle strade al suo studio, chiedendo a diverse persone della classe operaia di posare per lui. Fu così che incontrò Geesje Kwak, una sarta sedicenne alla quale Breitner chiese di posare indossando uno dei kimono della sua collezione. Nel corso di due anni l'artista dipinse sette lavori e lasciò diversi studi non conclusi, creando così una serie più avanti nominata “Ragazza con kimono”. Breitner teneva un registro molto meticoloso riguardante le ragazze che posavano per lui e quanto venivano pagate. La sua collaborazione con Geesje terminò quando lei e sua sorella emigrarono in Sudafrica, dove poi Geesje morì tragicamente di tubercolosi nel 1899. 

L'artista continuò il suo lavoro fotografico e produsse una lunghissima serie di fotografie della vecchia Amsterdam. Queste furono per lungo tempo dimenticate, ma ai nostri giorni vengono considerate tanto importanti quanto i suoi dipinti. Breitner morì nel 1923 ad Amsterdam.

Erik