Ritratto di Isabella Stewart Gardner by John Singer Sargent - 1888 - 190 x 80 cm Ritratto di Isabella Stewart Gardner by John Singer Sargent - 1888 - 190 x 80 cm

Ritratto di Isabella Stewart Gardner

olio su tela • 190 x 80 cm
  • John Singer Sargent - 12 gennaio 1856 - 14 aprile 1925 John Singer Sargent 1888

Isabella Stewart Gardner (1840-1924), il soggetto di questo dipinto, era una benestante americana, collezionista d’arte, mecenate e fondatrice di un suo museo a Boston. John Singer Sargent, l’artista, era uno dei maggiori pittori dell’alta società nell’America ed Europa di fine secolo. Gardner e Sargent erano buoni amici, e lei collezionò molte delle sue opere.

Sebbene molto più composto rispetto all’altra più famosa dama in nero di Sargent, Madame X, questo dipinto creò un piccolo scandalo. Contrariamente ai tipici ritratti femminili dell’epoca, è diretto e audace perché la Gardner si rivolge frontalmente allo spettatore. La profonda scollatura del vestito cattura l’attenzione, così come la cintura d’oro con rubini. Secondo alcuni fra i primi che ebbero visto il quadro, la cintura guidava l’occhio verso un posto inappropriato.

L’elaborato sfondo dorato era un tessuto esposto nel museo della Gardner, che sembra formare un’aureola attorno alla sua testa, il che, combinato con la posa serena, la fa somigliare a una figura presa da un’icona religiosa medievale. Gardner era eccentrica, eccessiva e decisamente a suo agio all’idea di creare scompiglio con i suoi atteggiamenti spregiudicati. Diversamente, suo marito era più conservatore, e fu imbarazzato da alcuni dei commenti che inizialmente il dipinto attirò. Chiese a Isabella di non esporlo più finché lui fosse stato in vita. Lei mantenne la promessa, ma l’opera adesso è esposta nel suo museo, in una sala piena di arte gotica.- Alexandra