Alla stazione della metro by Ezra Pound - 1913 collezione privata Alla stazione della metro by Ezra Pound - 1913 collezione privata

Alla stazione della metro

  • Ezra Pound - 30 Ottobre 1885 - 1 Novembre 1972 Ezra Pound 1913

Questa sarà una settimana speciale.

Domani è il nostro quinto compleanno. Sì, esattamente cinque anni fa abbiamo lanciato DailyArt. Non avrei mai pensato che saremmo cresciuti così tanto e che avremmo resistito così a lungo! Domani vi daremo maggiori informazioni e faremo noiosi annunci, ma vi basti sapere che abbiamo preparato qualcosa di speciale per il nostro anniversario :) Vogliamo condividere con voi cinque opere d’arte scelte ogni giorno dai membri di DailyArt.

Cominciamo con Staszek, il nostro designer e uno dei miei migliori amici. Senza Staszek, molto probabilmente non sarei sopravvissuta ai difficilissimi momenti che hanno segnato i cinque anni di esistenza di DailyArt. Siccome Staszek ha studiato letteratura americana, non vi mostrerà un normale dipinto, ma una poesia di Ezra Pound. Buon divertimento, ci vediamo domani, e non dimenticate che a questo link potete scoprire di più su di noi e sul nostro compleanno. :)

-Zuzanna & DailyArt Team

Anche se non si tratta letteralmente di un dipinto, la poesia di Ezra Pound fu la base del Vorticismo, un movimento di avanguardia che, nell’arte britannica, aveva l’obiettivo di turbare le regole ormai radicate di epoca vittoriana. 

Combinava elementi che io stimo molto nell’arte in generale: immagini sincretiche e sonnambule, struttura e ritmo particolare, e l’uso dello spazio bianco.

Ezra Pound li descrive così:

“In una poesia di questo tipo, si sta cercando di immortalare il preciso momento in cui una cosa si rivela e si trasforma in modo oggettivo, o si dilegua in qualcosa di interiore e soggettivo. [...] Ho compreso chiaramente che, se fossi stata una pittrice, o se avessi avuto spesso quel tipo di emozione, o se anche avessi avuto l’energia per realizzare dipinti, usare i pennelli e dedicarmici, avrei potuto fondare una nuova scuola pittorica, quella della pittura 'non rappresentativa', una pittura che parlerebbe solo attraverso l’accostamento dei colori".

- Staszek