Nel 1876, Renoir cominciò a dipingere immagini narrative di donne e bambini, soggetti nei quali eccelleva. Bambina con innaffiatoio mostra uno stile impressionistico maturo, in sintonia con i requisiti specifici della pittura di figura.
I colori di Renoir riflettono la freschezza della tavolozza impressionista, mentre le sue pennellate sono più controllate e regolari che nei suoi paesaggi, con colpi di colore applicati con tocchi delicati, specialmente sul viso della bambina.
Molto probabilmente, Renoir ritrae qui una bambina del vicinato i cui graziosi lineamenti lui gradiva particolarmente. Infatti, una bambina con dei simili boccoli dorati, brillanti occhi azzurri, paffute gote rosa e sorridenti labbra rosse compare, vestita allo stesso modo, anche in altri dipinti di Renoir, il che suggerisce che lei fosse una delle modelle preferite del repertorio dell’artista. Bambina con innaffiatoio è un esempio della grazia e del fascino del lavoro di questo artista.