Testa Ideale di Donna by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 1525/1528 - 280 x 228 mm British Museum Testa Ideale di Donna by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 1525/1528 - 280 x 228 mm British Museum

Testa Ideale di Donna

Disegno di gesso nero • 280 x 228 mm
  • Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 6 marzo 1475 - 18 febbraio 1564 Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni 1525/1528

Michelangelo ha realizzato studi sofisticati su profili di teste, esattamente come questo, come opere d’arte in sé. Probabilmente ha prodotto questo disegno altamente raffinato come regalo per un caro amico. Esso mostra una bellezza femminile idealizzata che, in linea con l’ideale di bellezza di Michelangelo, ha tratti piuttosto virili. L’intricata sistemazione delle trecce della donna, che scorrono sul lato e sul retro del suo elmo stranamente allacciato, richiama i precedenti ritratti fiorentini. Michelangelo potrebbe essere stato influenzato da opere del 1470, tra cui un dipinto di Cleopatra di Piero di Cosimo e gli studi di teste molto elaborati di Leonardo, compreso uno dei suoi primi ritratti a punta di piombo di un guerriero leonino. L’angolo in basso a sinistra del foglio è stato tagliato, forse perché sul retro era presente uno studio, piccolo ma attraente, e manca anche una sezione nella parte superiore. (Questa versione è una vecchia copia, come quella al Windsor).