Sant'Antonio visse, da eremita, a cavallo fra il III e il IV secolo. Egli accolse la vocazione trascorrendo una vita ascetica che incluse pesanti digiuni. Nel negare a se stesso i piaceri, fu frequentemente tentato dal diavolo sotto forma di donne ammalianti, di fiere feroci e di ogni altra cosa lo potesse allontanare dal suo atto di fede.
Hieronymus Bosch raffigura Sant'Antonio sulla riva di un ruscello, intento a riempire una brocca con l'acqua, mentre qualunque tipo di creatura magica lo tenta con ogni varietà di cibi e bevande. Un pesce sta camminando sulla terraferma, un pollo allo spiedo aleggia come a offrirsi al Santo e una tazzina poggia sulla testa di una creatura alquanto bizzarra. Un altro fantasma, con un cucchiaio come becco, siede a un tavolo, fluttuando nella corrente; anche la tavola offre cibo e una bottiglia. Mentre una rana emerge dalla corrente, un imbuto con le gambe brandisce una spada correndo verso il pesce. Dimentico delle tentazioni intorno a lui, Sant'Antonio rimane concentrato, immergendo con tranquillità la sua brocca nell'acqua.
Il bizzarro dipinto fa probabilmente parte di un pannello più grande, e potrebbe costituire l'ala di un trittico sconosciuto di Bosch. Attribuito alla scuola di Bosch per la maggior parte del XX secolo, recenti studi specifici e revisioni scientifiche hanno mostrato la mano di Bosch stesso. La riflettografia infrarossa rivela il disegno soggiacente e una successiva rielaborazione della composizione, tipica dell'artista. Nel 2016 il Bosch Research and Conservation Project (BRCP) lo riconobbe come uno dei 26 dipinti certi di Bosch.
- Brad Allen (che è anche un nostro grande correttore di bozze! <3)
Quanto ne sapete di iconografia cristiana? Conoscete i vostri Santi? È ora di un piccolo quiz! Divertitevi :)