Diogene by Jean-Léon Gérôme - 1860 - 74.5 x 101 cm Diogene by Jean-Léon Gérôme - 1860 - 74.5 x 101 cm

Diogene

olio su tela • 74.5 x 101 cm
  • Jean-Léon Gérôme - 11 maggio 1824 - 10 gennaio 1904 Jean-Léon Gérôme 1860

Jean-Léon Gérôme (1824-1904) è stato un insigne pittore francese del XIX secolo conosciuto per il suo stile di pittura accademica non del tutto convenzionale. Gérôme era contrario al passaggio verso l’impressionismo che si stava svolgendo ai suoi tempi e cercò di conservare la tradizione riccamente ornata della pittura accademica. Quindi, benché fosse un sostenitore di questa convenzione stabilita, Gerome è notevolmente poco ortodosso nei suoi tentativi di drammatizzare i suoi dipinti con scene di sontuose narrative storiche. In Diogene rappresenta il filosofo Cinico in una scena che cerca veramente di catturare l’intera essenza di quella figura.

Diogene di Sinope era uno dei fondatori della scuola di filosofia cinica dell’Antica Grecia, che promuoveva il rifiuto dell’autorità e delle norme sociali. Il loro obiettivo era di liberare la società dall'asservimento alle cose materiali e alle passioni e di promuovere un’esistenza semplice e virtuosa in simbiosi con la natura. Diogene incarnò a pieno questa filosofia nella sua vita privata ed è conosciuto per avere sfidato l’autorità di molte figure importanti del tempo (ad esempio, interruppe delle lezioni di Platone e insultò di persona Alessandro Magno).

I vari temi e simboli che si trovano in quest’opera catturano a pieno l’essenza della sua vita e della sua filosofia: come si vede qui, Diogene abitava in strada e, secondo alcuni, nei contenitori usati per immagazzinare il cibo. Questo era un esempio della sua filosofia messa in pratica in quanto vi era il tentativo di vivere senza proprietà e in maniera naturale; i cani nella scena rappresentano la convinzione di Diogene che dovremmo emulare il comportamento austero e l’atteggiamento stoico degli animali verso la vita. La lampada che Diogene tiene in mano è una conseguenza del mito secondo il quale il filosofo girasse per le strade illuminando le facce dei passanti in cerca di un uomo onesto. Tutte le tematiche, gli elementi e il simbolismo di questa opera creano una rappresentazione olistica del filosofo e danno all’osservatore uno scorcio nella vita di ogni giorno dell’eccentrico Cinico.

- Alexander Smith