Venere nella grotta by Koloman Moser - 1914 - 62.7 x 75.5 cm Venere nella grotta by Koloman Moser - 1914 - 62.7 x 75.5 cm

Venere nella grotta

olio su tela • 62.7 x 75.5 cm
  • Koloman Moser - 30 marzo 1868 - 18 ottobre 1918 Koloman Moser 1914

La radiosa divinità dell’amore è incorniciata da un ovale che simboleggia una grotta. La sua raffigurazione richiama alla mente le impersonificazioni del vento e del mare che erano tipicamente scolpiti sugli antichi sarcofagi Romani. Nonostante Koloman Moser avesse ottenuto una laurea in pittura all’Accademia di Vienna, fu solo quando lasciò l’associazione di artisti Wiener Werkstätte nel 1907 che si dedicò alla tecnica del medium. Non fu solamente un cambio di tecnica; In effetti l’artista vide il suo cambiamento nella pittura come una chiamata che era suo compito seguire con notevole determinazione. I suoi scritti sulle questioni legate alla composizione e alla relazione fra i colori testimoniano la sua insaziabile ricerca nel definire l’espressione pittorica. Nel 1904 Koloman Moser organizzò una grande esposizione al Palazzo della Secessione a Vienna in onore di Ferdinand Hodler. Fu un evento che giocò un ruolo chiave nell’ascesa al successo internazionale di Hodler. Successivamente nel 1907, Moser intraprese un importante studio su l'arte di Hodler che si rispecchierà in seguito nel suo proprio stile di pittura. Trovò il suo proprio approccio ai colori usando valori di toni improbabili riuscendo a creare un’interessante armonia. Inoltre, utilizzò strutture differenti in diverse sezioni dell’immagine che gli permisero di ammorbidire la rigorosa sollennità della composizione.