Mondrian e Duchamp by Boris Bućan - 1975 - 36,8 cm x 36,8 cm Mondrian e Duchamp by Boris Bućan - 1975 - 36,8 cm x 36,8 cm

Mondrian e Duchamp

Scacchiera dipinta, 16 figure nere • 36,8 cm x 36,8 cm
  • Boris Bućan - Nato nel 1947 Boris Bućan 1975

Questa simpatica opera fu creata nel 1975 e fa parte della serie di Boris Bućan (Zagabria, 1947) sulle “reazioni artistiche spontanee”, ma in realtà ridefinisce le fondamenta dell'arte visuale, i suoi contesti, i suoi significati e le sue conseguenze. Prendendosi la libertà di scegliere e usare i nomi di due grandi artisti della storia dell'arte, Bućan presenta quest'opera durante un'esibizione temporanea, completando il tutto con un “manuale per l'utente” molto ridotto.

Utilizzando oggetti della vita quotidiana (come la scacchiera e le pedine), Bućan mostra il suo rifiuto verso i classici criteri estetici, introducendo gli elementi del Neoplasticismo come ritmo, spazi astratti e percezione del movimento degli oggetti, tramite superfici colorate tipiche delle opere di Mondrian. Allo stesso tempo, la composizione di Bućan ha carattere provocatorio verso certe posizioni artistiche dell'Avant-garde, così come mostra una reinterpretazione analitica delle impronte autoriali di altri artisti, ed è arricchita dal suo tipico tocco di umorismo.

La parte più importante in questa opera è dedicata ai poster, che Bućan ha ideato sin all'inizio della sua carriera, verso la metà degli anni '60, usando riferimenti della cultura di massa, della vita quotidiana e un insieme di diversi stili artistici. Con i poster l'artista ha trovato un modo unico di riesaminare le relazioni e i limiti tra autonomia artistica e contesto sociale, arte visuale e regole del design, mostrando alle successive generazioni di artisti che gli stessi limiti hanno bisogno di essere superati di volta in volta. 

Per scoprire di più su Duchamp, l'artista che ha ispirato Bućan, leggi Quattro "ready-made di Marcel Duchamp che dovreste conoscere sul nostro magazine online @DailyArtMag!