Autoritratto by Mojżesz Rynecki - 1931 - 39,5 x 48,5 cm Autoritratto by Mojżesz Rynecki - 1931 - 39,5 x 48,5 cm

Autoritratto

Olio su tela • 39,5 x 48,5 cm
  • Mojżesz Rynecki - 1881 - 1943 Mojżesz Rynecki 1931

Mojżesz (Moshe) Rynecki (nato a Międzyrzec Podlaski, nel 1881; morto a Majdanek, nel 1943) nacque in una famiglia ortodossa benestante. Frequentò lezioni private di pittura tenute dall'artista Ignacy Gajewski a Siedlce, e studiò più tardi alla Scuola di Arte di Varsavia (1906-1907). Gli acquarelli e i disegni di Rynecki mostrano la vita del povero quartiere ebreo di Varsavia, e per la maggior parte rappresentano scene di lavoro.

Rynecki iniziò a disegnare da bambino, utilizzando quasi sempre del gesso (o vernice quando era a disposizione) per disegnare figure sui muri o sul pavimento di casa. Secondo le memorie scritte dal figlio, George, “egli non fu mai punito per non aver rispettato il comandamento 'Non dovrai mai farti alcuna figura scolpita, né immagine alcuna delle cose che sono in alto nel cielo.'” Una volta, Rynecki spiegò al figlio il suo istinto alla pittura. Gli disse: “Dio mi ha dato un talento e non voglio fermare questo istinto naturale. Sento il semplice bisogno di farlo. Se Lui non avesse voluto farmi dipingere, non mi avrebbe fatto sentire l'urgente necessità e desiderio di immortalare su tela o carta quello che vedo. Sono solo uno scrittore che lascia i suoi messaggi nelle figure invece che nelle parole. Non mi sento di violare i precetti che ha la Bibbia sulle immagini.”

L'autore ha dipinto molto raramente scene simboliche, paesaggi o ritratti. Autoritratti come questo, facente parte della collezione del Jewish Historical Institute, dipinto nel 1931, sono estremamente rari nelle sue opere.

Vi presentiamo il lavoro di oggi grazie al Jewish Historical Institute di Varsavia. Se volete saperne di più su Rynecki, i suoi lavori possono essere visti sul portale Delet.

E inoltre: la bisnipote del pittore, Elizabeth Rynecki, sta cercando le opere del suo bisnonno perse durante la Seconda Guerra Mondiale.