Nuvole e acqua by Arthur Dove - 1930 - 75.2 x 100.6 cm Nuvole e acqua by Arthur Dove - 1930 - 75.2 x 100.6 cm

Nuvole e acqua

olio su tela • 75.2 x 100.6 cm
  • Arthur Dove - 2 agosto 1880 - 23 novembre 1946 Arthur Dove 1930

Anche se intitolato Nuvole e acqua, il vento rimane il soggetto principale di questo affascinante paesaggio marino. La sua presenza è suggerita dalle vivide linee grigie che suddividono il cielo, e i suoi effetti sono visibili nelle nuvole in movimento che fluttuano in una sezione che occupa più della metà della tela. Sull’acqua sono visibili, tra le onde, come foglie, solo le vele gonfie di tre barche.

La scena è carica di energia- l’osservatore può quasi sentire il soffio del vento. Tuttavia, linee scure che definiscono sia le dolci colline sfumate di marrone e verde, sia le molte sfumature del mare azzurro, conferiscono un aspetto da vetrata colorata, congelata nel tempo.

Arthur Dove fu un pioniere del modernismo negli Stati Uniti ed è probabilmente considerato il primo pittore astrattista americano. Sceglieva soprattutto paesaggi locali e ambienti naturali, e catturava l’essenza spirituale della natura attraverso le forme e i colori, eliminando l’oggettività fino a giungere alla soggettività. Insieme a John Marin, Marsden Hartley e Georgia O’Keeffe, Dove esibì i suoi lavori alla famosa galleria d’arte 291, appartenente al rinomato fotografo Alfred Stieglitz. La scena fu dipinta mentre Dove e la sua compagna (in seguito, sua moglie) Helen “Reds” Torr stavano passando l’inverno come custodi di uno yacht club a Long Island, NY. Trovarsi direttamente sull’acqua permise a Dove di assistere in prima persona ai cambiamenti del cielo e del mare e alla risposta del paesaggio alle fugaci forze della natura.

- Martina Koegan

Sei un appassionato del Modernismo Americano? Dai un’occhiata a Georgia O’Keeffe, “Madre del Modernismo Americano”, mentre parla della sua arte qui. Se invece ti piacerebbe leggere altri articoli, visita il nostro sito dailyartmagazine.com e tieniti aggiornato sui social media! (Su Twitter @DailyArtMag, Facebook @DailyArtMag)