Continuiamo il mese della storia delle donne con questo ritratto di una donna, creato da Sofonisba Anguissola. Godetevelo!
Sofonisba è stata una pittrice del Rinascimento italiano, nata a Cremona in una famiglia nobile relativamente povera. Ha ricevuto un'educazione a tutto tondo che includeva le belle arti, e il suo apprendistato con dei pittori locali ha creato un precedente per l'accettazione delle donne come studenti d'arte. Da giovane donna, Anguissola ha viaggiato verso Roma, dove è stata presentata a Michelangelo che subito ha riconosciuto il suo talento, e verso Milano, dove ha ritratto il duca di Alba. La regina spagnola, Elisabetta di Valois, è stata un'appassionata pittrice dilettante e, nel 1559, Anguissola fu reclutata per andare a Madrid come sua tutrice, con il grado di dama di compagnia. Più tardi, è diventata una pittrice di corte ufficiale del re Filippo II e ha adattato il suo stile ai requisiti più formali dei ritratti ufficiali della corte spagnola. Dopo la morte della regina, Filippo la aiutò a organizzare un matrimonio aristocratico. Si trasferì in Sicilia, poi a Pisa e a Genova, dove continuò a esercitare la professione di ritrattista di spicco.
I suoi dipinti più caratteristici e affascinanti sono i ritratti di se stessa e della sua famiglia, creati prima che si trasferisse presso la corte spagnola. In particolare, le sue rappresentazioni dei bambini erano fresche ritratte da vicino. Alla corte spagnola dipinse ritratti formali di Stato nello stile ufficiale prevalente. In seguito, dipinse anche temi religiosi, sebbene molti di questi suoi dipinti sono andati perduti. Nel 1625 morì a Palermo all'età di 93 anni.
Siete interessati? Abbiamo per voi altro materiale su questa artista! Date un'occhiata all'articolo di DailyArt Magazine, "My name is Sofonisba And I’m Michelangelo’s Gal".