La vendetta di Hop-Frog by James Ensor - 1896 circa Kröller-Müller Museum La vendetta di Hop-Frog by James Ensor - 1896 circa Kröller-Müller Museum

La vendetta di Hop-Frog

olio su tela •
  • James Ensor - 13 aprile 1860 - 19 novembre 1949 James Ensor 1896 circa

In questo stesso giorno nacque nel 1860, James Ensor, un pittore e tipografo belga nonché una figura influente nell'Espressionimo e nel Surrealismo. I suoi lavori sono spesso considerati inquietanti, ma la sua radicale distorsione delle forme, la suddivisione ambigua dello spazio, i colori sfrenati, le superfici confuse e la sua tendenza al bizzarro, anticiparono e influenzarono molti movimenti modernisti. Vi presentiamo oggi questo quadro grazie al nostro amato Kröller-Müller Museum di Otterlo. Godetevelo!

Siamo in un teatro e la temperatura è alle stelle: scimmioni in fiamme sorvolano la folla! In questo quadro infatti James Ensor dipinge la scena finale del racconto breve Hop-Frog di Edgar Allan Poe, la quale celebra la vendetta del giullare di corte Hop-Frog, un nano zoppo, nei confronti del corrotto re e dei suoi sette ministri.

Per il divertimento degli invitati, il giullare consiglia al re e ai suoi ministri di andare al ballo in maschera nelle vesti di scimmioni incatenati fra loro. Al picco della serata, Hop-Frog issa le otto figure come un candelabro e dà loro fuoco proprio sopra le teste della folla.

Ensor, notoriamente critico e insoddisfatto, muove così una satira verso tutto ciò che concerne il potere: l'esercito, la Chiesa, i giudici, i ministri. I suoi dipinti contengono numerosi mostri e maschere rappresentanti le paure e le minacce del tempo, il bigottismo e il campanilismo della gente. Con una travolgente espressività nelle linee, nella luce e nel colore, questo quadro rappresenta uno dei cavalli di battaglia di Ensor.

Se vuoi scoprire come il Kröller-Müller Museum conduce esperimenti nell’ambito della filosofia e dell'arte, leggi l'articolo "How To Tackle Art With Kids: Try Some Philosophy!".